Innocenzo Manzetti
Innocenzo Manzetti

Museo Manzetti

1987-2025

38 anni di attività

sede associazione:

 

Viale Federico Chabod, 62


11100 Aosta (Valle d'Aosta)

 

museo.manzetti@gmail.com

 

Tel. 339 3574718

Il brevetto Eldred

Un deposito a dir poco sospetto...

Ricapitolando i convulsi avvenimenti di quelle settima­ne a cavallo tra il 1879 e il 1880, si tenga presente che Eldred (già direttore dei telegrafi di New York) in appena quattro mesi era dapprima diventato un importante manager della Compagnia di Bell, poi aveva intrapreso un lungo viaggio in Europaper giungere ad Aosta il 6 febbraio 1880, attirato dalle sorprendenti noti­zie del telefono Manzetti che i giornalicontinuavano a pubblicare con l’intento di salvaguardare la priorità dello scienziato valdostano nell’invenzione.

 

Al termine di questa sua veloce comparsata in Europa e soprattutto portando con sé tutto ciò che aveva acquisito ad Aosta, Eldred rientrò in tutta fretta negli Stati Uniti, dove il 14 aprile 1880 brevettò a Washington insieme al socio George Freeland Durant una miglioria al sistema di comunicazione telefonica. Evidentemente utilizzando i proget­ti di Manzetti e i diritti di sfruttamento che ingenuamente gli eredi del valdostano gli avevano ceduto appena due mesi prima.

Eldred, quindi, aveva intuito fin da subito l’ecce­zionalità del ritrovato di Manzetti. Tanto che in occasione del rogito notarile del febbraio 1880, si premurò già di anticipare gli eventi futuri, dichiarando esplicitamente che avrebbe brevettato il materiale che stava acquisen­do. Omettendo però un particolare non secondario, vale a dire che l’avrebbe fatto a suo esclusivo nome.

Il legame tra il telefono Manzetti e il brevetto di Eldred è riscontrabile sia ponendo a confronto gli estratti registrati dall’americano con le descrizioni del télégraphe vocal del valdostano fatte dalla stampa nel 1865, sia nella stessa sequenza temporale degli eventi.

Infatti, ottenuto il prestigioso incarico di alto funzionario nell’ambito dell’impero Bell, per quale ragione la prima preoccupazione di Eldred fu quella di precipitarsi ad Aosta intraprendendo un viaggio che tra andata e ritorno avrebbe richiesto almeno quaranta giorni? Ma, soprattut­to, perché attese il rientro negli Stati Uniti per depositare il suo brevetto? Se fosse stata tutta “farina del suo sacco” non sarebbe stato più prudente registrarlo prima di par­tire? E’ credibile, quindi, che il suo ritrovato sia il frutto dell’ingegno di Manzetti.

L’esito della sua visita ad Aosta, però, superò ampiamente ogni aspettativa. Partito inizialmente su incarico di Bell (il suo superiore) con il semplice obiettivo di togliere di mezzo ogni prova a sostegno di eventuali rivendicazioni contrarie al suo capo, Eldred si rese subito conto delle enormi potenzialità delle scoperte di Manzetti. Tanto da indurlo a modificare i suoi piani: lo stesso canonico Bérard rivelò ai giornali dell’epoca che l’intento che Eldred gli aveva manifestato era quello di far annullare i brevetti del signor Bell.

 

Indipendentemente da quando sia maturato il volta­faccia di Eldred nei confronti di Bell, dopo il depo­sito del suo brevetto del 14 aprile 1880, i rapporti tra i due mutarono radicalmente. Nel 1886, per esempio, si concluse una vertenzache vide i due contrapposti in merito a questioni economiche emerse nell’istituzione della Compagnia del Missouri nel 1879.

Nel corso di quegli anni Eldred era anche diventato presidente della McDonough Telephone Company, società che commercializzava telefoni costruiti sulla scorta del brevetto di McDonoug

Tale compagnia nel 1883 iniziò a collegare telefonicamente New York con le città di San Francisco, New Orléans, Portland, Boston e altre ancora.E’ comprensibile, quindi, che gli interessi di Eldred e di Bell ven­nero presto a scontrarsi anche in sede giudiziaria.

Sempre nel 1883 Eldred – visto ormai da molte compagnie concorrenti come un serio avversario – ebbe anche una con­troversia legale contro Frank Shaw, il cui brevetto tele­fonico era stato acquisito dalla Globe Telephone Company, la cui intraprendenza intimorì non poco Bell al punto da indurlo ad intentarne contro una causa (che poi vinse) non appena se ne presentò l’occasione. La Globe soste­neva sia in tribunale, sia sul mercato anche il telefono inventato da Antonio Meucci.

Negli anni ’80 la figura di Eldred assunse sempre maggiore rilevanza nel campo della telefonia, non solo negli Stati Uniti. Oltre a diventare General Manager della Western Union Telephone Company, ricoprì incarichi anche in Europa: nel 1883, per esempio, divenne il maggior dirigente della London and Globe Telephone and Maintenance Company. Il 6 settembre 1881 i membri della American Telephone Association nominarono Eldred come responsabile per la telefonia in Europa; fu probabilmente in tale veste che nel 1882 fu inviato nel Vecchio Mondo per cercare di diffondere la telefonia nella parte meridionale del continente.

Nel 1894, quando i diritti della privativa di Bell erano appena scaduti, Eldred fondò una nuova ed importante società telefonica, la Columbia Telephone Manufacturing Company, con sedi a Chicago e a New York.La società poteva vantare un telefono che veniva da tutti considerato come il migliore in assoluto...

Forse perché era quello di Manzetti?...

 

 

Stampa | Mappa del sito
© Innocenzo Manzetti - Museo Manzetti (associazione culturale) Sede: Viale Federico Chabod, 62 - 11100 Aosta (Valle d'Aosta, Italia, EU) -------- Sito Ufficiale/Site Officiel/Official Site -------- La Sala Museale, invece, è di proprietà della Regione valdostana e si trova sita presso il centro Saint-Bénin al 27 di via Festaz in Aosta.